
Cosa vedere nel Tarvisiano, Val Canale, Canal del Ferro e Gemonese
Un luogo magico dove vivere la natura 'volando' sopra di essa. Ecco il Parco Avventura Sella Nevea a Chiusaforte, in provincia di Udine, dove poter fare il tarzaning, la pratica sportiva dello spostamento tra gli alberi.

Ogni anno, grazie alla Festa delle Erbe di Primavera, a Forni di Sopra (UD) è possibile immergersi nei freschi profumi delle erbe aromatiche, catapultandosi nel cuore della natura più incontaminata.

Vivere Tarvisio significa anche conoscerne la foresta: uno spazio naturale incontaminato, dove passeggiare immersi completamente nel verde.

Scuola Italiana Sci Tarvisio
Via Priesnig, 40 - 33018 TARVISIO (UD)
Tel. 0428.2022

Con l'arrivo della primavera a Tarvisio e nel tarvisiano è possibile vivere appieno la bellezza di un paesaggio senza eguali.

Il Forte Beisner di Tarvisio rappresenta una delle eccellenze del territorio dell'udinese, dove poter conoscere e toccare con mano la storia militare e civile di questo angolo d'Italia.

Nel Gemonese, tra il Tagliamento e il lago di Cavazzo, a circa 8 Km da Venzone e 60 Km da Tarvisio (Alpi Giulie, Udine, Friuli-Venezia Giulia), si trova la Butterfly House più grande d'Italia.

Rifugio al Santuario di Corazza Giancarlo
Via Lussari, 1 - 33018 TARVISIO (UD)
Tel. 328.6932779

Nata durante la dominazione dell'Impero romano, la città di Tarvisio ha vissuto numerose epoche di sviluppo e ampliamento, arrivando ad essere la città multietnica e poliglotta di oggi.
