
I Laghi di Fusine nel Comune di Tarvisio, una perla naturale di incredibile bellezza
E' un paesaggio fiabesco quello dei Laghi di Fusine, che incanta il turista mostrandogli uno scenario naturale spettacolare ed unico, tra i contrasti dei colori degli alberi e lo scintillio delle acque, su cui domina l'imponente monte Mangart
L’ultimo lembo dell’Italia prima di arrivare in Slovenia è rappresentato
da quattro bellezze naturali, da togliere il fiato: i laghi di Fusine, che si
trovano nel comune di Tarvisio. Davanti agli specchi d’acqua, due grandi e gli
altri due molto piccoli, domina il gruppo del monte Mangart, imponente, bello,
che sembra inaccessibile. Intorno tanti alberi, fittamente disposti, abeti
rossi, bianchi ma anche faggi. E la fauna, quella caratteristica degli ambienti
freddi, glaciali, così freddi da essere tra quelli dove la colonnina della
temperatura scende più in basso in Italia. Insomma oltre ai migratori d’estate,
cervi, caprioli e camosci, tutti animali che si trovano tranquillamente in giro
dal momento che non hanno più paura degli esseri umani. I laghi sono di origine
glaciale e collegati tra di loro, in maniera sotterranea: fanno da compendio ad
un panorama da cartolina. "La natura mostra le sue infinite gamme di colore
dipingendo il bosco e i laghi con sfumature uniche e rendendo ancora più magico
questo sito”. Sbaglia chi pensa che i colori della conca possano essere
racchiusi con una foto: cambiano in continuazione man mano che si svolge la
stagione. La conclusione dell’inverno è però tipica: i due laghi ghiacciano e
diventano dei veri "diamanti” incastonati in una valle da sogno. Non ci vuole
molto per arrivare ai laghi partendo da Tarvisio: una ventina di minuti, lungo
la strada che poi arriva in Slovenia , a Kranjska Gora. Facilmente si arriva al
Lago Inferiore. Ma non è il caso di fermarsi perché poco più in salita c’è il
lago Superiore, intorno al quella è stato organizzato anche un parcheggio
gratuito. Tutto facile da raggiungere, come dire un trekking da famiglia e
bimbi piccoli.