
La Foresta di Tarvisio
Vivere Tarvisio significa anche conoscerne la foresta: uno spazio naturale incontaminato, dove passeggiare immersi completamente nel verde
Spesso le amministrazioni locali si ingegnano assai per trovare nuove attrattive ai territori, magari mettendo, involontariamente, in secondo piano delle vere e proprie bellezze. Tra queste va davvero considerata la Foresta di Tarvisio, che è completamente pubblica ed è pure la più grande d’Italia. Ventiquattromila ettari non sono davvero pochi e due terzi di essi sono pure ricoperti dal bosco, che è pure produttivo.
La foresta è attraversata dal fiume Fella, poco più di un torrente, per raggiungere i confini nazionali e congiungersi ad Austria e Slovenia. E’ un vero patrimonio naturalistico ed economico, perché il bosco, seguendo l’esempio dei Domini Collettivi, è di fatto di "proprietà” delle famiglia che hanno acquisito diritti nei secoli. Insomma per loro vengono abbattuti quindicimila metri cubi di legname in maniera selettiva e seguendo dei piani di taglio "moderati e scalari”. Ma è la bellezza della foresta a richiamare migliaia, centinaia di migliaia, di visitatori l’anno: l’inoltrarsi tra boschi secolari, seguire dei sentieri ordinati, respirare a pieni polmoni gli odori della natura è quanto di più bello possa starvi.
Tarvisio è la sua capitale, il centro da dove si dipartono gliitinerari che risalgono la Val canale e quella dello Slizza. Una bellezza rara
per la sua compattezza ed la difesa che da sempre hanno opposto a qualsiasi
speculazione le comunità dei valligiani. Una ricchezza ed un richiamo che non
ha precedenti.