Tarvisio Turismo: info, sport, eventi, itinerari ed enogastronomia a Tarvisio, Val Canale, Canal del Ferro e Gemonese (Udine, Friuli-Venezia Giulia)
Per la sua posizione di confine a cavallo fra tre culture, Tarvisio costituisce un unicum socio-culturale perché accoglie elementi delle tre diverse anime europee: quella latina, quella germanica e quella slava. Questo paese della Val Canale che giace a 754 metri sul mare ha un clima decisamente continentale, con inverni piuttosto nevosi ma con estati calde, e si trova a pochi passi dal Monte Forno dove è situata la triplice frontiera con Austria e Slovenia.
Cosa fare a Tarvisio (Friuli-Venezia-Giulia)
Tarvisio offre l’imbarazzo della scelta per gli amanti della montagna: a piedi nella stagione estiva o con un paio di sci ai piedi in quella invernale, c’è soltanto da scegliere l’itinerario più panoramico fra i tanti disponibili. Inoltre non va dimenticata la Ciclovia Alpe Adria che con i suoi 400 chilometri di percorribilità totali (di cui 180 nel territorio italiano), assicura un viaggio emozionante in sella alla propria bicicletta, attraversando alcune tra le più belle località della regione quali Venzone, Udine e Grado.
Cosa vedere nel tarvisiano
A Tarvisio e nel tarvisiano, Valcanale e Canal del Ferro, si possono ammirare la chiesa parrocchiale, la forra naturale dell'orrido dello Slizza e il monumento al granatiere asburgico in bronzo, eretto nel 1809 in una collinetta limitrofa: non si deve, infatti, dimenticare che fino al 1919 il paese faceva parte dell’Impero Austro-ungarico prima di essere nuovamente annesso al Regno d'Italia. Da notare e ammirare, tra le bellezze del tarvisiano, anche il Monte Santo di Lussari, il Lago del Predil, il Museo della foresta e quello della miniera di Raibl.
Infine spazio alle numerose feste cittadine, non solo belle da vivere ma anche da vedere: tra le più famose la festa di San Nicolò e dei Krampus, che ha luogo il 5 dicembre di ogni anno quando la cittadinanza scende nelle piazze per dare vita a questo rito antico ma contemporaneo; spazio, poi, al carnevale tarvisiano, alla fiera dell’elettronica, alla festa di San Michele e alle numerose sagre, che soprattutto d'estate, conquistano cittadini e turisti con i prelibati piatti tipici della tradizione culinaria tarvisiana e friulana.
La batteria di Sella Predil, vicino al piccolo Lago Predil, domina la valle che porta a Sella Nevea, uno dei tanti avamposti militari della zona, un ricordo della Prima Guerra Mondiale che oggi offre un itinerario tra paesaggi naturali mozzafiato.
Nel territorio di Tarvisio, partendo da Fusine si arriva al Cippo del Monte Forno, simbolo di confine della frontiera tra Italia, Slovenia ed Austria. Un luogo che offre un panorama meraviglioso, meta di sportivi ed amanti della natura
E' un paesaggio fiabesco quello dei Laghi di Fusine, che incanta il turista mostrandogli uno scenario naturale spettacolare ed unico, tra i contrasti dei colori degli alberi e lo scintillio delle acque, su cui domina l'imponente monte Mangart.
Rifugio al Santuario di Corazza Giancarlo
Via Lussari, 1 - 33018 TARVISIO (UD)
Tel. 328.6932779
Scopriamo come si preparano i deliziosi petti di anatra con il vino Cili, specialità friulana.
A Tarvisio sono in programma due mostre fotografiche: al Museo Antiquarium di Monterosso "La forza della delicatezza", a Malborghetto un'esposizione sulle Alpi e i suoi abitanti.
Spazio al tradizionale appuntamento a Camporosso di Tarvisio con la Sagra di Santa Dorotea: un appuntamento imperdibile tra fede e storia.
Snow Rugby, Trofeo Kito, Scialpinismo e molto altro: ecco gli sport invernali che a Tarvisio trovano davvero sempre casa.
Molta la musica che in questo periodo pervade Tarvisio, per regalare a tutti la classica magia del Natale.
Il 30 novembre 2019 a Malborghetto (UD) spazio a 'Adventskranz: laboratorio della tradizione per bambini e famiglie', vera e propria spinta alla tradizione del territorio, che si tramanda da secoli.
Il 1° novembre 2019 a Solvizza di Resia appuntamento imperdibile con la 'Festa dell'Emigrante', volta a ricordare i propri cari e le proprie tradizioni.