
Arte, cultura e tradizioni
Tornano gli appuntamenti con la tradizione a a Malborghetto, Coccau e Camporosso: maggio sarà, infatti, il mese del tradizionale albero, noto come 'Maja', un tronco che porta con sè un carico di significati.

Tornano gli appuntamenti della Settimana Santa 2019 a Tarvisio e nella Valcanale, dove la tradizione si rinnova sempre nel solco della storia che si tramanda di generazione in generazione.

Una tradizione consolidata che si tramanda di generazione in generazione: questo e molto altro è l'albero di Pasqua tipico del tarvisiano e non solo.

Sport Hotel Bellavista Soc. Kramo srl
Via Sella, 61 - Camporosso - 33018 TARVISIO (UD)
Tel. 0428.653901

Palmanova, cittadina in provincia di Udine, è entrata nel club dei Borghi più Belli d'Italia, come vero e proprio gioiello del Friuli-Venezia Giulia.

A Resia, Comune diffuso nella Valle omonima (Udine, Alpi Giulie, Friuli-VeneziaGiulia), e per la precisione nella frazione di Stolvizza, questo museo dedicato ad una delle attività economiche principe del Friuli-Venezia Giulia fino al XX secolo: l'affilatura delle lame. Tra storia, tradizioni, sudore, lacrime, fatica e folklore.

L'edificio religioso principale di Tarvisio è la parrocchiale dei santi Pietro e Paolo, la cui facciata presenta un grande affresco di San Cristoforo.

Lavanderia da Nadia di Schiappi Nadia
Via Roma, 119 - 33018 TARVISIO (UD)
Tel. 0428.2756

Tarvisio si contraddistingue dalle altre realtà italiane per la convivenza di tre diverse lingue ufficiali: italiano (e dialetto friulano), tedesco e sloveno.
